Terapia individuale
La terapia individuale è rivolta alla singola persona che vuole affrontare un momento di difficoltà, ne ha acquisito consapevolezza e ha deciso di rivolgersi ad un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psicoterapeuta.
Psicologia Benessere ha la possibilità di realizzare diversi tipi di intervento a livello individuale, attraverso la psicoterapia, differenziate per approccio terapeutico.
Con una terapia individuale potrai affrontare i principali disturbi psicopatologici:
- Ansia e Attacchi di Panico
- Paura e Fobie specifiche
- Disturbo Ossessivo Compulsivo e Disturbo da Accumulo
- Disturbo Post-Traumatico da Stress
- Disturbi dell’Umore e Pensiero negativo
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Disturbi del Sonno: insonnia, difficoltà ad addormentarsi, risvegli precoci, ecc.
- Autostima, Relazioni e Potenziamento delle Abilità Sociali
Oppure altre difficoltà legate a:
- Gestione dello stress e delle emozioni;
- Sostegno alla genitorialità e ai percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita;
- Tematiche LGBT (coming out, accettazione, ecc);
- Problemi psicologici derivanti da discriminazione, (cyber) stalking, (cyber) bullismo, mobbing, violenza subita;
- Difficoltà legate a lutto e perdite.
Terapia di coppia
La terapia di coppia consente di affrontare, con il supporto di un professionista esperto, le difficoltà che si possono venire a creare all’interno di una relazione affettiva e di trovare strategie comunicative e comportamentali per ritrovare un nuovo equilibrio.
Una relazione affettiva si regge su un ampio numero di componenti come lo stile di pensiero, le abitudini personali e gli schemi comportamentali che si strutturano nel tempo e vanno a creare l’equilibrio di coppia. Tuttavia, può capitare che i cambiamenti personali o gli eventi esterni irrompano nella coppia a vadano a minacciare questo equilibrio provocando una serie di conseguenze nel rapporto col partner.
La terapia di coppia permette di affrontare tematiche legate a:
- Difficoltà di comunicazione col partner;
- Modalità di gestione dei conflitti;
- Condizioni di infertilità e percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA);
- Cambiamenti dovuti all’arrivo di un figlio e riorganizzazione dei ruoli genitoriali e di coppia;
- Depressione e difficoltà legate al post-parto;
- Crisi a livello affettivo dovuta, ad esempio, ad un tradimento o all’idea di separarsi;
- Cambiamenti personali di uno dei partner.
Sportelli di Consulenza Psicologica
Maggiori dettagli sullo Sportello Arcobaleno.
Sportello di sostegno e ascolto dedicato alle persone LGBT.
Sportello dedicato agli studenti universitari.
Maggiori dettagli sullo Sportello Studenti.
Approcci Psicoterapeutici

Scopri le caratteristiche della terapia EMDR.
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Scopri le caratteristiche della psicoterapia cognitivo comportamentale.

Scopri le caratteristiche della psicoterapia biosistemica (corporea).
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)