Al momento stai visualizzando Libri per spiegare ai bambini come sono nati con la procreazione assistita (PMA)
Foto di 5311692 da Pixabay

Libri per spiegare ai bambini come sono nati con la procreazione assistita (PMA)

In questo spazio puoi trovare un elenco di libri dedicati ai bambini per spiegare loro come sono nati grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).

Alcuni libri si possono trovare anche in formato Kindle (digitale): per leggerli puoi scaricare l’app dallo store del tuo cellulare.

Mamma, raccontami come sono nato. Fiabe e filastrocche

I genitori raccontano ai loro bimbi nati grazie alla pma come sono stati concepiti? A quale età?

Un sondaggio con le risposte accompagna le belle favole inventate dai genitori per raccontare ai loro bimbi questo loro arrivo un po’ speciale.

Alcuni bambini sono nati grazie al dono di un seme o di un ovulo, altri grazie alla possibilità di crioconservare un embrione o dopo l’incontro dei semini di mamma e papà in una provetta ma, in ogni caso, ciò che è davvero importante è lo straordinario amore dei loro genitori.

Tra una favola, un racconto o una filastrocca, i bimbi, accompagnati nella lettura da mamma e papà, fanno amicizia con dei simpatici personaggi che li aiutano a comprendere lo straordinario mistero della loro nascita.

Un libro anche per i genitori ai quali sono rivolti l’introduzione della sociologa Marina Mengarelli Flamigni e il commento del dr. Giovanni Micioni.

Di mamma ce n'è una sola

Una storia tenera, che scalda il cuore e fa sorridere e riflettere sulle diverse maniere che esistono per “arrivare” in una famiglia: il concepimento naturale, quello in provetta e l’adozione.

Tutto raccontato da buffi bambini coloratissimi con semplicità e leggerezza.

Età di lettura: da 3 anni.

Il viaggio di Blastociccio

Dopo essersi svegliato sotto un albero custode, un pinguino parte per l’avventura più importante che gli toccherà vivere: trovare la sua casa.

Come nascono i bambini? Da dove arrivano? C’è qualcuno che li va a prendere? C’è qualcuno che li porta all’indirizzo giusto?

È vero che ci sono tanti modi di raccontare l’inizio della storia di ognuno, perché è vero che ci sono tanti modi di venire al mondo: nell’incontro intimo e caldo di una mamma e di un papà, dentro un laboratorio freddo in un vetrino sotto un microscopio, in un Paese lontano prima di arrivare tra braccia nuove e cariche di attesa.

Ma per tutti esiste un posto in cui si svegliano i sogni ed è lì che comincia il viaggio di ogni bambino.

Età di lettura: da 4 anni.

Storia di cristallo di neve... Non di cavoli, né di cicogne

“Mamma. Raccontami come sono nato!” una storia di magia e tenacia per tutti quelli che credono ancora nell’amore oltre ogni ostacolo.

Età di lettura: da 4 anni.

La cicogna Fivetta

Una favola illustrata sulla nascita, per i bambini nati grazie alla fecondazione assistita e per i loro genitori.

Uno strumento per i moderni genitori, sempre di più, che riescono ad avere un figlio grazie alla fecondazione assistita e che affrontano nuove difficoltà anche quando l’obiettivo è raggiunto.

Il libro nasce per aiutare i genitori diventati tali grazie alla scienza a raccontare a questi bimbi tanto attesi il miracolo della loro nascita grazie alla cicogna provetta e per dirgli quanto amore e quanta tenacia ci hanno messo mamma e papà per raggiungerli.

Età di lettura: da 4 anni.

Ogni favola è un sogno

Daria è una ranocchietta invisibile: solo i suoi genitori riescono a vederla, perché Daria è un desiderio… finché un’amica raganella dona un uovo che trasformerà questo desiderio in una figlia vera.

Un dono misterioso permette a mamma Saura e papà Sauro di conoscere il loro piccolo tanto atteso.

Zoe vende semi, ma uno di essi ha bisogno di una terra diversa e di un laboratorio speciale per poter germogliare.

Ci sono api, anatre, fate, ma ci sono anche bambini in queste storie: bambini veri, verissimi, che si fanno domande grandi cui i grandi cercano di dare risposte semplici e sincere, tutte accomunate dall’idea che determinazione, speranza e coraggio (e un piccolo aiuto dalla scienza) a volte sono indispensabili per dare forma a un desiderio profondo.

Età di lettura: da 5 anni.

Storia di un bambino al microscopio

Questo libro è stato pensato da una mamma per raccontare al proprio bambino com’è nato, attraverso la procreazione medicalmente assistita.

Un libro concepito perché altre mamme e papà possano trovare le immagini e le parole per raccontare ai propri bambini “nati al microscopio” un pezzettino della loro storia, con sincerità, tenerezza e rispetto.

Età di lettura: da 6 anni.

Leggi l’articolo “Diario di un desiderio” scritto dall’autrice del libro Lucia Maroni per “In Becco alla Cicogna”.

Tanto desiderato, così sei nato!: Un libro per bambini nati grazie alla PMA

Rivolgendosi a bambini dai 2 ai 6 anni, “Tanto desiderato, così sei nato!” aiuta i genitori, attraverso testi semplici e illustrazioni, a spiegare ai figli nati da procreazione medicalmente assistita il loro concepimento.

Il libro contiene solo riferimenti reali e facilmente comprensibili dal giovane lettore: non è una favola, bensì la cronistoria del concepimento di un figlio: partendo dall’amore dei futuri genitori, passando per le lunghe attese tra speranze e delusioni e l’aiuto della medicina si arriva alla nascita del figlio tanto desiderato.

Tanto desiderato, così sei nato!: Un libro per bambini nati grazie all’ovodonazione

Rivolgendosi a bambini dai 2 ai 6 anni, “Tanto desiderato, così sei nato!” aiuta i genitori, attraverso testi semplici e illustrazioni, a spiegare ai figli nati da ovodonazione il loro concepimento.

Il libro contiene solo riferimenti reali e facilmente comprensibili dal giovane lettore: non è una favola, bensì la cronistoria del concepimento di un figlio: partendo dall’amore dei futuri genitori, passando per le lunghe attese tra speranze e delusioni e l’aiuto della medicina si arriva alla nascita del figlio tanto desiderato.

Tanto desiderato, così sei nato!: Un libro per bambini nati grazie alla donazione di seme

Rivolgendosi a bambini dai 2 ai 6 anni, Tanto desiderato, così sei nato! aiuta i genitori, attraverso testi semplici e illustrazioni, a spiegare ai figli nati da PMA eterologa maschile il loro concepimento.

Il libro contiene solo riferimenti reali e facilmente comprensibili dal bambino: non è una favola, bensì la cronistoria del concepimento di un figlio: partendo dall’amore dei futuri genitori, passando per le lunghe attese tra speranze e delusioni e l’aiuto della medicina si arriva alla nascita del figlio tanto desiderato.

Tanto desiderato, così sei nato!: Un libro per bambini nati grazie all’embriodonazione

Rivolgendosi a bambini dai 2 ai 6 anni, “Tanto desiderato, così sei nato!” aiuta i genitori, attraverso testi semplici e illustrazioni, a spiegare ai figli nati da embriodonazione il loro concepimento.

Il libro contiene solo riferimenti reali e facilmente comprensibili dal giovane lettore: non è una favola, bensì la cronistoria del concepimento di un figlio: partendo dall’amore dei futuri genitori, passando per le lunghe attese tra speranze e delusioni e l’aiuto della medicina si arriva alla nascita del figlio tanto desiderato.

Baby Maker: Emy, una bambina venuta con lo Shuttle!

Alcuni bambini li porta la cicogna, altri, in questa nuova era, vengono ordinati con una speciale App, Baby Maker, e arrivano con lo Shuttle.

Questa storia racconta in modo simpatico e tenero, come una piccola anima, sia riuscita a superare mille peripezie per scendere dal cielo e raggiungere i suoi genitori e quanto loro l’abbiano desiderata, tanto da ordinarla grazie ad una speciale App e farla venire giù per il tubo, in una navicella in acciaio spazzolato.

Questa la storia vera di Emy, una gravidanza biochimica da PMA, procreazione medicalmente assistita.

Una bambina creata in laboratorio grazie alla fecondazione in vitro, ma subito dopo data per morta e privata quindi del sostegno dei farmaci.

Lei, Capitana Coraggiosa, invece che arrendersi, ha lottato per venire dalla sua mamma e dal suo papà contro ogni possibile previsione.

Il libro è il modo che mamma Katia ha trovato per raccontare alla figlia come è nata e il viaggio che ha dovuto affrontare per venire al mondo con il suo Shuttle!

Nel sito babymaker e nella community Facebook Baby Maker, potrai trovare novità e partecipare da protagonista al prossimo libro, raccontando la tua fiaba personale!

Dott.ssa Sarah Pederboni

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento corporeo Mi occupo di percorsi individuali, di coppia e di gruppo per riportare benessere e armonia nella vita delle persone.

Rispondi