Libri per i figli di genitori separati
Per i bambini e i ragazzi è difficile comprendere le emozioni che sentono quando i genitori si separano.
Quello che gli adulti possono fare è aiutarli a comprendere la situazione parlando loro con sincerità e aiutandosi con fiabe e storie in cui possano immedesimasi.
Di seguito, proponiamo una serie di libri suddivisi per fascia d’età sul tema della separazione.
Clicca sull’età di tuo interesse per andare alla sezione corrispondente. Ti consigliamo di guardare anche i titoli dell’età precedente o successiva.
Libri adatti a bambini/ragazzi a partire da: 2 anni – 3 anni – 4 anni – 5 anni – 6 anni – 7 anni – 8 anni – 9 anni – 10 anni – 11 anni – 12 anni – 13 anni – 14 anni.
Libri per bambini dai 2 anni
Una fiaba per ogni perché. Spiegare ai bambini perché succedono le cose
Dieci brevi storie illustrate, pensate per spiegare ai bambini di 2-4 anni eventi e situazioni per loro difficili, riguardo alle quali argomentazioni razionali sarebbero premature e rischierebbero di chiudere la comunicazione senza aver permesso una comprensione reale di quanto sta avvenendo.
Libri per bambini dai 3 anni
Un amore di famiglia
Un giorno, il mio papà e la mia mamma si sono incontrati. Si sono subito voluti tanto bene. E, poi, sono nato io. Ma, un giorno, la mia mamma e il mio papà hanno smesso di volersi bene…
Libri per bambini dai 4 anni
Io non mi separo
Quando la mamma e il papà annunciano da Giulio di aver preso la decisione di separarsi, lui fa finta di niente, ma sa benissimo che cosa sta succedendo. Vorrebbe ribellarsi, vorrebbe tornare indietro, alla vita di prima, quando tutto sembrava perfetto, però non si può, bisogna accettare i cambiamenti e andare avanti. Giulio ha una sola certezza: lui non si separa, proprio no. Questa storia è pensata per i bambini che affrontano la separazione dei genitori. Parla delle loro emozioni contrastanti, del bisogno di capire e di avere risposte oneste da chi li ama. È una storia da leggere insieme, piccoli e grandi; uno strumento per condividere quelle parole che a volte, quando servono, proprio non riescono a venir fuori da sole.
Sotto il temporale
Il libro nasce dalla necessità di offrire uno strumento di supporto ai bambini che vivono le difficoltà delle separazioni familiari. La finalità è infatti quella di aiutare i bambini a ricorrere alle proprie risorse per reagire a situazioni oggettivamente molto difficili, senza illuderli di ricomporre la famiglia che desidererebbero, ma facendo loro percepire che dalla sofferenza può scaturire qualcosa di inaspettatamente bello. Il libro contiene dieci fiabe illustrate – alcune delle “situazioni tipo” che il bambino figlio di genitori separati può vivere – cercando di far emergere i sentimenti e le emozioni di disagio, per arrivare a fornire una possibile “via d’uscita” dall’empasse che sta vivendo. Presentazione di Maria Rita Parsi.
Due nidi
Racconto in rima, che rende lieve un tema delicato. Una storia gentile che parla di separazione, con un lieto fine ancora possibile. La separazione dei genitori vissuta non come dramma famigliare ma piuttosto come occasione di crescita e indipendenza del bambino; importanza della salvaguardia del legame con entrambe le figure genitoriali.
Libri per bambini dai 5 anni
Non è colpa tua!
Per Marco è difficile credere che la separazione dei genitori non sia tutta colpa sua. Glielo deve dire la maestra Chiara, glielo devono ripetere mamma e papà, ma, soprattutto, li deve vedere insieme alla partita a fare il tifo per lui.
Una famiglia perfetta
“Io sono Iacopo e ho cinque anni e sette mesi. Tutti mi chiamano Iaio. Ho i capelli biondi e da grande farò il pilota d’aerei oppure Batman. Il piccolo Iaio crede di avere una famiglia perfetta. E ha ragione! Ha una sorella, un nonno, un cane (del nonno), un papà che fa il fonico a Londra, una mamma che non sa cucinare e un nuovo fidanzato della mamma…
Libri per bambini dai 6 anni
Due di tutto
Papà e mamma si dividono, tutto cambia e il mondo è capovolto: certezze e sicurezze fino a quel momento giudicate indistruttibili sembrano sgretolarsi per sempre. La vita ha una svolta molto dura, sempre, per i bambini, anche nel caso di genitori responsabili e attenti al loro equilibrio e alla loro serenità. L’autrice scrive in prima persona una sorte di diario, si affianca ai bambini per aiutarli a vivere la nuova realtà non solo come perdita rabbiosa e doloroso ricordo di “un’isola che non c’è”, ma anche come crescita, come invito ad affrontare i cambiamenti. Ma il libro si rivolge anche ai genitori, perché ascoltino i loro figli per rispondere con parole giuste accompagnandoli sempre con lo stesso amore. Perché alla fine, forse il doloroso singhiozzo “voglio solo un abbraccio con me nel mezzo” può perfino trasformarsi nel gioioso caos di una grande famiglia allargata.
Libri per bambini dai 7 anni
Il mare di Amì. Storie di una famiglia che cambia nel mare della vita
“Il mare di Ami” è una fiaba ricca di poesia che risponde al bisogno di tanti genitori ed educatori di avere gli strumenti per aiutare se stessi e i loro bambini ad affrontare questo doloroso passaggio. È un libro da leggere insieme ai figli, per far loro comprendere quello che sta accadendo senza perdere la fiducia, per farli sentire riconosciuti nei loro bisogni e dare gli spunti che, attraverso l’immedesimazione nella fiaba, permetteranno di esprimere emozioni e domande che, altrimenti, resterebbero chiuse nella loro testa. Ecco perché questo libro è diviso in due parti. In una c’è la storia di Ami, un giovane delfino, e della sua famiglia alle prese con la separazione. Dall’altra, c’è una guida che si rivolge agli adulti, genitori, nonni, zii ed educatori. Il consiglio per i grandi è di leggere prima la guida e il libro da soli. E, poi, di affrontare insieme ai bambini la storia di Ami.
Libri per bambini dagli 8 anni
Nebbia di streghe
Carletto, mamma e papà sono un trio perfetto, se non fosse per quella nebbia grigia che si frappone tra i genitori, diventando sempre più fitta col passare del tempo, e che impedisce ai due di parlare e di “incontrarsi”. È una nebbia strana perché sparisce quando la mamma o il babbo sono soli, ma riappare quando sono insieme. La nebbia l’ha mandata di certo la malvagia strega Cunegonda, che chiede a Carletto di seguirla nel suo castello, pieno di bambini da trasformare in streghe e streghi. Al piccolo non resta, che seguirla, coraggiosamente, dando inizio a un’avventura che lo trasformerà nel paladino dell’amore filiale, tanto forte da spazzare via anche la più fitta delle nebbie.
Libri per bambini dai 9 anni
La famiglia cerca guai
Cosa succede se all’improvviso mamma e papà decidono di divorziare e le saette si abbattono proprio sul tetto domestico scatenando un gran parapiglia? Semplice, basta chiederlo ai Poppelbauer – padre, madre, tre figli, due nonne, fidanzati e fidanzate varie – alle prese con problemi, bisticci e apocalittici disastri. Perché torni a splendere il sole in famiglia, non c’è che una ricetta: amore una montagna, comprensione tanta, ironia quanto basta, e almeno due sorrisi al giorno per ognuno; pare sia infallibile!
Aiuto, speranza e felicità. Il divorzio spiegato ai miei genitori.
Libby Rees oggi ha dieci anni. Quando i suoi genitori decisero di separarsi, iniziò a scrivere una lista di cose che la aiutavano ad andare avanti senza scoraggiarsi. Il risultato fu un libro, scritto quasi per gioco. La mamma, lieta e commossa di questa iniziativa, inviò le bozze a un piccolo editore scozzese, che ha poi pubblicato il libro.
Aiuto! Papà e mamma si separano. Super amiche del cuore: 5
S.O.S! Ellie, Tati e io dobbiamo vedercela con un problema serio: i genitori di Jessi hanno deciso di separarsi e la nostra amica ha bisogno di noi… Niente paura: tra un muffin e una pizza riusciremo anche a farla ridere!
Molte lettere per sei
Cose nuove e cose antiche per Laura, detta La, a metà della quarta classe. Margot è molto, molto in crisi per la separazione dei genitori. Am (Ahmed) è stato forse colpito da un miracolo. Si farà il teatro, a gennaio, e questo non è una cosa da poco. E c’è qualcosa d’altro, nell’aria… Molte cose da raccontare, rivelare, commentare, discutere con Di, il diario di La: il diario più intelligente, vivo, attento, affettuoso mai esistito su questo nostro rotolante pianeta.
Libri per bambini dai 10 anni
Cara mamma, sei tutta da rifare!
Il padre di Hannah si è innamorato di un’altra donna ed è andato a vivere con lei. La madre non riesce a farsene una ragione, piange e si dispera, così Hanna decide che deve aiutarla a dare una svolta alla sua vita: deve fare sport, riacquistare una linea invidiabile, cambiare lavoro… insomma… che è tutta da rifare!
Papà, la tua ragazza è una strega! Scegli: o me o lei!
Millie pensava di avere una vita da normale tredicenne con genitori divorziati fino a quando suo padre… – Ti presento Abby, la mia nuova fidanzata! Che significava “nuova fidanzata”? Nuova è il contrario di vecchia, giusto? Voleva dire che ne aveva avuta un’altra prima di quella? E quando? Perché non me lo aveva detto? – Ma… balbettai. – Non eri mai uscito con qualcuna. Sei troppo vecchio! Ma non si è mai troppo vecchi per l’amore, e a Millie non resta che mettere in atto un piano diabolico per liberarsi in fretta della “fidanzata di papa”…
Cosa vuoi che m’importi?
Morgan ha un sacco di problemi, anche se cerca disperatamente di nasconderli. Ruotano tutti attorno a un fatto, uno solo: l’assenza del suo papà, che ha deciso di abbandonare la famiglia. Per fortuna ci sono le amiche, vero? Falso. Perché CJ, la migliore amica di Morgan, ormai è una ex migliore amica: l’ha tradita per Zoe Grandon. Morgan si trova sola, isolata. Cosa vuoi che mi importi, le viene da dire? E invece le importa eccome.
Sei la mia amica del cuore
Da qualche giorno Ottilia parla poco e ha sempre gli occhi tristi: oggi mi ha confidato che i suoi genitori litigano sempre più spesso e hanno deciso di separarsi. Non sarà facile trovare le parole giuste per starle vicino.., ma le vere amiche si riconoscono soprattutto nei momenti difficili!
Libri per bambini dagli 11 anni
Principessa Laurentina
Barbara è costretta a trasferirsi a Milano a causa del secondo matrimonio di sua madre, che per di più è incinta… Come se non bastasse, da qualche mese, lo specchio le rimanda l’immagine di un’adolescente goffa e in sovrappeso. Barbara è sempre più inquieta e ribelle e la situazione peggiora quando nasce Laurentina, una rivale coccolata e vezzeggiata da tutti come una piccola principessa. Poi, all’improvviso, una tragedia più grande di lei la porterà a uscire dall’isolamento e a considerare anche il dolore degli altri.
Spaccato in due
Un matrimonio che crolla, due genitori che si separano, due figli sconcertati da una situazione familiare che impone nuove abitudini, nuove leggi alle quali è impossibile ribellarsi. Christophe, undici anni, occhiali, leggera balbuzie ma battuta pronta, combatte la sua guerra contro le assurdità dei grandi. Una lotta impari, dura, che fa passare il ragazzo attraverso avventure talvolta comiche, talvolta drammatiche. Il libro, pubblicato nel 1991, è qui riproposto con nuove illustrazioni realizzate da Federico Maggioni.
Quel delinquente di papà
Una storia raccontata da due ragazzi che si trovano ad affrontare la crisi di mezza età dei genitori. La madre infermiera e il padre informatico sono separati. Cosa succederà quando entrerà in scena uno spasimante della mamma? Una storia ricca di colpi di scena e di equivoci.
Regina di cuori
Non è facile per Jessica cambiare casa dopo la separazione dei suoi, e accettare una vita fatta di pizza e fagioli freddi con la sua adorata, quanto svitata, madre. L’unico vantaggio del nuovo appartamento è la presenza di un coetaneo al piano di sotto. Appena lo vede, Jessica decide che è perfetto per Clare, la sua migliore amica, e fa salti mortali per farli mettere insieme. Ma non basta: sistemati loro, Jessica elabora un piano perché i suoi tornino insieme, poi tocca a una misteriosa coppia di cui ha intercettato un bigliettino. Perfino la letteratura andrebbe riscritta: niente finale tragico per Giulietta e Romeo…
Cercasi padre disperatamente
Quando il padre annuncia l’imminente matrimonio con l’antipatica fidanzata, l’adolescente Gary vuole evitare altre brutte sorprese e decide allora di essere lui, aiutato dall’amico Robert, a cercare un marito per la madre, la quale, però, è ignara di tutto!
Libri per bambini dai 12 anni
Papà, il mio topo severo
Chicca ha tutto nella vita: ha otto anni, due amici del cuore, un fratellino, una mamma e un papà. Ma perché papà all’improvviso non parla più con lei né con nessun altro? Perché mamma lo guarda con quegli occhi così strani? E perché, tutto di un colpo, quella notizia? Avere otto anni, due amici del cuore, un fratellino e una mamma e un papa che si stanno lasciando diventa un’impresa molto, troppo difficile… La storia di una separazione vista attraverso gli occhi, a volte asciutti e a volte lucidi, di una bambina: come le storie d’amore, come i rapporti tra genitori e figli, anche le separazioni e i divorzi non seguono mai una traiettoria rettilinea. Un libro che parla ai ragazzi della vita e di qualcosa che può capitare, perché fa parte della vita.
La vita non è un lungo fiume tranquillo
Siamo nel 1989, e i genitori di Sophie, Carole e Nelly, tre bambine un po’ selvagge della campagna lionese, stanno divorziando. La loro vita, fino ad allora spensierata e felice cambia radicalmente e le tre si trovano a dover affrontare problemi più grandi di loro. Per cercare di capire quello che sta succedendo ai loro genitori e a loro stesse decidono di scrivere un diario, lo scopo è quello di documentare la loro infanzia (felice prima del divorzio) per non dimenticarla ed è anche la loro maniera di esorcizzare il demone che si è impossessato della loro famiglia. Proprio questo diario autentico e autobiografico è la base del libro “La vita non è un lungo fiume tranquillo”.
Libri per bambini dai 13 anni
Perché mi fate questo? Dal diario di Ilaria
l libro racconta, in forma di diario, l’esperienza traumatica di Ilaria, un’adolescente che vede crollare tutto il suo mondo quando i genitori si separano. Ilaria è un’adolescente come tante, con un linguaggio tipico e dai rapporti sociali multipli; non ha un rapporto facile con i genitori, soprattutto con la madre. Quando la madre – perché il padre preferisce sparire – le comunicherà la loro separazione, Ilaria vive tutto questo come un tradimento soprattutto del padre e decide di fuggire dalla sua amica del cuore. Il padre torna, ma ormai Ilaria è delusa dai suoi genitori. Soprattutto non riesce ad accettare la realtà. Un’esperienza così destabilizzante e dolorosa la obbligherà a crescere in fretta. Il titolo del libro “Perché mi fate questo?” riassume la tempesta di sentimenti e di ribellioni che il divorzio dei genitori può provocare nella vita di un’adolescente. L’autrice traduce con molta sensibilità il dolore e lo smarrimento di una adolescente che deve fare i conti con la fine del matrimonio dei genitori. Questo titolo è il quarto volume della collana Strettamente Personale, una collana per adolescenti, la cui particolarità, oltre alla forma diaristica, è legata al contatto diretto con la realtà e con il tessuto sociale relativo al tema di cui si parla nel racconto.
Libri per bambini dai 14 anni
Una chitarra per due
Quando un ragazzo, per dare una scossa a quelle due entità estranee che sono diventati i suoi genitori, decide di ubriacarsi, prendere la macchina della madre e schiantarsi contro uno gnomo da giardino, non sembra una idea particolarmente brillante. D’altronde, come biasimarlo? I suoi si sono separati da poco e suo padre esce con la sua ex maestra delle elementari. E poi, avere sedici anni non è facile, specialmente quando si ha a che fare con il misterioso universo femminile. Solo quando suona la sua chitarra elettrica si sente bene. In paradiso.
Il dono di Gabriel
È possibile non farsi travolgere e schiacciare quando tutto intorno a te crolla miseramente? Gabriel ha quindici anni e deve crescere in fretta. Quando i suoi genitori, due reduci degli anni ’70 delusi dalla vita in maniera diversa ma ugualmente bruciante, si separano, Gabriel scopre di possedere un particolare “dono”: gli oggetti e le fantasie che disegna sul suo taccuino segreto diventano magicamente reali. E, proprio dal suo mondo fantastico, arriverà la salvezza tanto desiderata.
Qualcosa in comune
Durante una gita scolastica cinque compagni di classe vengono mandati a dormire nella casa di Old Harwick. Durante la notte scoprono di avere qualcosa in comune: sono tutti figli di genitori separati, perciò passano la notte a raccontarsi le loro storie. Scoprono che nella casa abitava Richard Clayton Harwick, un ragazzo che, anni prima, aveva imparato a sue spese cosa significasse avere un patrigno veramente malvagio. Le storie dei ragazzi non vengono dal mondo delle fiabe fatate, sono piene di calore ed umorismo, forse anche di tristezza, ma terminano con la giusta dose di felicità. Il libro, che vuole trovare aspetti positivi anche nelle vicende problematiche, sarà una lettura divertente non solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti.