La Mindfulness deriva da antiche conoscenze orientali legate alla meditazione, come il Buddismo, lo Zen e lo Yoga, che la p
sicologia contemporanea ha adottato rendendola fruibile anche a noi occidentali.
La chiave di questa disciplina è la “consapevolezza”, nel qui e ora, di ciò che ci succede a livello di emozioni, pensieri, azioni e motivazioni. Il presente è l’unico momento possibile in cui esistere e, se rimaniamo nel presente, possiamo osservare in modo non giudicante i processi fisici e mentali che accadono in noi. Quando siamo “in presenza” possiamo vedere la sofferenza da un altro punto di vista: quello del perdono e dell’accettazione.
Il libro “Il programma Mindfulness” ci spiega le basi di questa disciplina applicate alla gestione di stress, ansia e fobie nella vita quotidiana e ci insegna a vederle con un altro occhio in modo da permetterci di superare questi momenti senza lasciarci sopraffare da essi.
Lo stress “negativo” è dovuto alla percezione di non riuscire a fronteggiare uno o più eventi che accadono nell’ambiente in cui viviamo. Il nostro organismo reagirà a tale evento (stressor) per cercare di ristabilire l’equilibrio con il risultato che verranno prodotte sostanze (ormoni, neurotrasmettitori…) e attivati sistemi con lo scopo di eliminare il pericolo che incombe.
Con “Il programma Mindfulness” si potranno approfondire questi fenomeni fisiologici e si potrà imparare a controllarli attraverso l’osservazione distaccata e consapevole di ciò che sta accadendo in noi.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)