La coerenza cardiaca è uno stato di completa armonia tra mente e cuore.
Il nostro cuore è un organo meraviglioso, sottoposto sin dalla nascita a continui stimoli da parte del sistema nervoso autonomo che è gestito, nelle sue attività, dal cervello limbico o “cervello emotivo”, la parte di cervello che regola le funzioni biologiche indipendenti dalla nostra volontà e che è più intimamente legata alla regolazione delle emozioni.
Il sistema nervoso autonomo è diviso in due componenti:
- il sistema simpatico, deputato all’azione, si comporta come un “acceleratore” attraverso la sua funzione eccitante (produzione di adrenalina e noradrenalina) tipica delle situazioni di emergenza;
- il sistema parasimpatico funziona, al contrario, come un “freno” inducendo stati di rilassamento e di recupero di energia.
L’attivazione simpatica determina una risposta “lotta o fuggi” che fa consumare molta energia all’organismo bloccando le reazioni digestive e di nutrimento che sono, invece, favorite dall’attività parasimpatica; in un organismo sano, i due sistemi sono perfettamente in equilibrio tra loro e si alternano armoniosamente.
Variabilità cardiaca e coerenza
La risposta del cuore a questa “ginnastica” continua nel corso della vita si definisce “variabilità cardiaca”.
Una sana variabilità cardiaca (definita coerenza) favorisce il benessere psicofisico e la buona gestione delle emozioni, migliora la concentrazione e la risposta alle frustrazioni, aumenta il tasso di DEHA (l’”ormone della giovinezza”). Al contrario, una scarsa variabilità cardiaca (tipica dello stress) è indice di confusione, aumentata reattività, scarsa concentrazione e aumento dei processi di invecchiamento e avvelenamento dell’organismo.
Il concetto di coerenza cardiaca, sposta il focus del “problema” dall’esterno all’interno: imparando a regolare la fisiologia “da dentro” possiamo rendere migliore quello che c’è fuori in termini di migliori rapporti con gli altri e di aumentata qualità della vita perché vedremo ciò che accade con occhi diversi. Quando siamo in coerenza, riusciamo a trovare rapidamente le parole più appropriate ad esprimere il nostro pensiero, ci adattiamo agli imprevisti e troviamo velocemente le soluzioni nei momenti di difficoltà; inoltre aumenta la percezione del piacere e della gratificazione, le performances, anche sessuali, migliorano così come la capacità di provare compassione.
Lo stress
L’aumento vertiginoso dello stress nella società occidentale è testimoniato dal fatto che il 75% delle consultazioni mediche quotidiane siano ormai collegate alle drammatiche conseguenze di questa ginnastica cardiaca e ormonale che contribuisce a far perdere la capacità naturale dell’organismo di azionare il “freno” del sistema parasimpatico portandolo a diventare sempre meno elastico a favore del sistema simpatico che prende il sopravvento: questa situazione fa si che il cuore inizi un processo di scarsa risposta alle emozioni favorendo la comparsa di disturbi come ipertensione, aritmie, infarti e anche malattie più gravi.
Gli ormoni prodotti nelle situazioni di stress, diventano, con il tempo, delle vere e proprie “droghe” che entrano in circolo quando si producono pensieri e sentimenti negativi, di frustrazione, preoccupazione o insoddisfazione: imparando ad armonizzare il cuore, andremo a diminuire anche tutti i disturbi (vedi approfondimento) provocati dallo stress.

Per maggiori informazioni guarda il video.
Praticare la coerenza
Più si perde coerenza, più si perde energia vitale.
Per questo motivo è molto importante imparare ad “entrare in coerenza” e per farlo basta un allenamento di 5 minuti al giorno!
In questo approfondimento puoi trovare un estratto del libro “Guarire” di David Servan-Schreiber in cui l’autore spiega come svolgere un esercizio di coerenza cardiaca.
N.B. La coerenza non è un metodo di rilassamento, ma di azione e non richiede un ambiente calmo per essere praticata!
Emozioni che aumentano la coerenza | Emozioni che diminuiscono la coerenza |
compassione gratitudine gioia amore … | rabbia, collera, ira ansia, angoscia depressione, tristezza, disperazione senso di colpa … |
Recenti studi, inoltre, hanno dimostrato che il campo energetico ed elettromagnetico del cuore si estende per 3-5 metri intorno al nostro corpo e, pertanto, migliorare la qualità della nostra variabilità cardiaca fa bene anche a chi ci circonda!
Biofeedback
Grazie a nuovi strumenti di biofeedback che permettono di misurare e verificare la qualità della variabilità cardiaca e con l’aiuto di antiche e recenti tecniche di rilassamento, respirazione e concentrazione è oggi possibile migliorare la qualità della propria vita e il livello di benessere, lucidità e gestione delle emozioni.
Come funziona?
Il programma di biofeedback “EmWave Pro”, creato dall’Istituto Heartmath di Boulder Creek (California), è uno strumento in grado di fornire un grafico sul quale è possibile monitorare l’attività cardiaca e calcolarne la percentuale di coerenza; un tracciato irregolare significa che ci si trova in uno stato di ansia, stress o depressione, mentre un tracciato armonioso, ovvero quando l’alternanza tra accelerazioni e decelerazioni del ritmo cardiaco è regolare, vuol dire che siamo entrati in uno stato di coerenza cardiaca.
Imparare la coerenza
Attualmente puoi imparare le tecniche di coerenza cardiaca all’interno del corso di Training Autogeno e di Rilassamento Muscolare Progressivo di Torino.
Vuoi rimanere informato sui nostri corsi? Inviaci un whatsapp o un sms al n. 3914386860 chiedendo di essere inserito nella lista broadcast. Nessun iscritto leggerà i tuoi messaggi o vedrà i tuoi contatti! Puoi cancellarti in qualunque momento.
Salve,
Purtroppo vivo in un altra regione perciò attualmente non potrei usufruire di un aiuto specialistico diretto.
Soffro da due anni di fibrillazione atriale e tuttora le cure farmaceutiche non mi hanno aiutato. Visto che i cardiologi, anche quelli considerati bravi, “non perdono il tempo” cercando le possibili cause dell’insorgenza della patologia in un cuore inizialmente sano (chi sa ora dopo due anni di medicine, povero cuore…) sto da tempo cercando le soluzioni anche da sola. Intuitivamente mi dedico alla camminata ritmica e respirazione ma non basta. Ultimamente ho scoperto le notizie sulla coerenza cardiaca e vedo le similitudini con il mio “metodo”. Ho comprato il libro Guarire, ma mi aspettavo qualche esercizio in più.
Vi sarei grata e mi aiutereste molto rispondendomi a due mie domande:
mi sembra che la fibrillazione atriale è per eccellenza un disturbo che potrebbe avere il bisogno di esercitare la coerenza. Ci sono studi o esperienze a proposito? O si pratica solo con persone sane ” stressate “?
Come potrei adattare il metodo per me? Non ditemi di rivolgermi al cardiologo, ne ho consultati tanti ma o non conoscono altri sistemi di cura o non hanno il tempo. Di solito tutte e due.
La seconda domanda: temo che i due libri di Childre su Heartmath per lo stress e l’ altro per l’ansia sono anzitutto per spiegare e pubblicizzare i prodotti. Credo che i due libri sono similari: visto che chi è vittima di fibrillazione è stressato e anche l’ansia dovuta alla incertezza (non sai quando ti colpisce) quale dei due mi conviene comprare?
So che ci sono più dispositivi Heartmath, pure non a buon costo. Pero’ se mi potesse aiutare uno ne comprerei volentieri. Quale potrebbe essere adatto al mio caso?
Non so a chi mi sto rivolgendo, ma se rispondete alle mie domande mi aiutereste molto visto che anche l’ultima e pesantissima medicina (Cordarone) non mi sta aiutando. Voglio fare il possibile di fare anche da me ciò che potrebbe arginare questa stressante patologia.
Con riconoscenza, Marika
Buongiorno Marika, purtroppo non siamo in grado di rispondere alle sue domande in quanto non siamo medici, ma uno studio di psicologia e psicoterapia che utilizza il metodo della coerenza cardiaca come strumento di gestione di ansia, stress ed emozioni, non come “cura”.
Le possiamo consigliare solo di leggere uno dei due libri di Doc Childre per imparare un pò di esercizi e praticarli per vedere se ne trae beneficio. Gli strumenti di biofeedback sono ottimi per capire quando si entra in uno stato di coerenza, ma non sono indispensabili.
Speriamo sinceramente che riesca a trovare le risposte che cerca.
Saluti.