Al momento stai visualizzando [Approfondimento] I sintomi dello stress
Foto di María Prieto da Pixabay

[Approfondimento] I sintomi dello stress

Lo stress, soprattutto quando diventa una situazione abituale nella nostra vita, può causare una lunga serie di disturbi che possono portare a malattie anche gravi.

Vediamo insieme quali sono i danni derivanti da stress su vari livelli.

 

Psicologico, emotivo e comportamentale

  • Disturbi d’ansia e attacchi di panico;
  • Disturbi depressivi;
  • Noia e apatia;
  • Disturbi sessuali (disturbo del desiderio, eiaculazione precoce, ecc);
  • Disturbi del sonno;
  • Elevata reazione emotiva agli stimoli (irritabilità, crisi di pianto, ecc..);
  • Perdita di concentrazione;
  • Scarsa motivazione;
  • Confusione mentale e difficoltà a ricordare le cose;
  • Difficoltà ad esprimere concetti e vocaboli conosciuti;
  • Cambiamento nel tono della voce;
  • Senzazione di stanchezza generale;
  • Scarsa capacità decisionale;
  • Iperattività;
  • Riduzione della libido ed eiaculazione precoce;
  • Uso e abuso di sostanze.

 

Fisico e biologico

  • Diminuzione del funzionamento del sistema immunitario con conseguente facilità a contrarre malattie;
  • Diminuzione del funzionamento del sistema endocrino e influenza dell’attività delle ghiandole endocrine periferiche (surrenali, pancres, reni, tiroide, ecc);
  • Dolori muscolari;
  • Frequente bisogno di urinare;
  • Diabete;
  • Cefalee;
  • Problemi legati all’area polmonare come asma, iperventilazione, senso di soffocamento (sintomi peggiorati dallo stato di ansia);
  • Problemi legati all’area cardiaca come tachicardia, palpitazioni, aritmia, extrasistoli, aumento dell’ipertensione arteriosa, dolore al petto, infarto;
  • Problemi legati all’area gastrointestinale come diarrea, stipsi, dolori addominali, gonfiori, acidità, ulcera gastroduodenale, morbo di Chron;
  • Problemi della pelle: iperidrosi (eccessiva sudorazione), prurito, tricotillomania.

E’ fondamentale non trascurare i danni da stress affinché non evolvano in problematiche molto più serie. La migliore arma è la prevenzione attraverso l’apprendimento di tecniche di gestione dello stress e delle emozioni.

Su PsicologiaBenessere puoi trovare articoli e suggerimenti utili per condurre una vita sana e felice!

Vedi anche articolo: Guarire lo stress con il potere del cuore.

A cura di: Dott.ssa Sarah Pederboni

 

Dott.ssa Sarah Pederboni

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento corporeo Mi occupo di percorsi individuali, di coppia e di gruppo per riportare benessere e armonia nella vita delle persone.

Rispondi