Si chiama “ansia da esame” lo stato di tensione e paura irrazionale che colpisce gli studenti quando si trovano a dover preparare o sostenere una prova.

Può essere di due tipi:

  1. Ansia anticipatoria: si manifesta nei giorni prima dell’esame;
  2. Ansia da esame: si manifesta il giorno stesso della prova.

L’ansia da esame è molto diffusa tra gli studenti e non va sottovalutata perchè ha il potere di innescare un meccanismo che può ostacolare il raggiungimento degli obiettivi e minare il rendimento e l’autostima.

Sintomi

La sintomatologia coinvolge la persona nel suo insieme.

A livello cognitivo:

  • Preoccupazione intensa;
  • Stato di tensione diffuso;
  • Pensieri negativi legati al fallimento;
  • Perdita di concentrazione;
  • Vuoti di memoria.

A livello fisico:

  • Tachicardia ed extrasistole;
  • Nausea, mal di pancia, diarrea e spasmi intestinali;
  • Mal di testa e vertigini;
  • Insonnia.

La nostra proposta

Incontri in piccoli gruppi di studenti universitari che desiderano superare l’ansia che li blocca, attraverso il confronto con gli altri e l’apprendimento di strategie e tecniche di rilassamento utili a raggiungere l’obiettivo.

Conducono i gruppi le dottoresse Sarah Pederboni – Psicologa Psicoterapeuta corporea e Alessandra De Sanctis – Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

Gruppi: max 6 persone.

N. incontri: 5 + 2 colloqui individuali

Durata: 1 ora circa, una volta alla settimana.

Schema degli incontri

  • Incontro informativo e conoscitivo individuale di 30 minuti.
  • 1 incontro: La mia ansia da esame
  • 2 incontro: Cosa succederebbe se…
  • 3 incontro: Pensare in modo efficace
  • 4 incontro: Tecniche di rilassamento
  • 5 incontro: Strategie
  • Incontro di follow-up individuale di 30 minuti.

Per avere maggiori informazioni su “Lo Psicologo degli Studenti” scrivici su whatsapp!

Rispondi