Le tecniche di rilassamento sono strategie che permettono di raggiungere uno stato di benessere mediante modificazioni sia a livello fisiologico (sistema nervoso, sistema endocrino, sistema immunitario) sia a livello psicologico (sistema neuropsicologico). Le modificazioni prodotte vengono percepite attraverso la riduzione della tensione muscolare a cui si associa la sensazione psicologica di benessere e tranquillità.
La principale finalità delle tecniche di rilassamento è la riduzione dell’attivazione psicofisiologica di fronte alle situazioni stressanti della vita quotidiana; questo stato produce un effetto cognitivo molto importante: un’aumentata autoefficacia data dalla percezione che le proprie risposte fisiologiche sono, almeno in parte, controllabili.
Con un buon allenamento, si possono produrre importanti cambiamenti a tutti i livelli: fisico, psicologico, emotivo e comportamentale.
Tecniche di Rilassamento

TRAINING AUTOGENO
La più diffusa tecnica psico-corporea e di rilassamento.
Maggiori dettagli sul Training Autogeno.
RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO
Favorisce il rilassamento agendo sui fasci muscolari.
Maggiori dettagli sul Rilassamento Muscolare Progressivo.
COERENZA CARDIACA
Uno stato di completa armonia tra mente e cuore.
Maggiori dettagli sulla Coerenza Cardiaca.

AUTOIPNOSI
Capacità di modificare il proprio stato di coscienza in maniera autonoma.
Maggiori dettagli sull’Autoipnosi.
EFT – TAPPING
Ripristinare la circolazione energetica e ritrovare l’equilibrio.
Maggiori dettagli su EFT – Tapping.
MEDITAZIONE
Pratica che porta ad una maggiore padronanza della mente.
Maggiori dettagli sulla Meditazione.
MEDITAZIONE BAMBINI
Esercizi per ridurre lo stress nei bambini.
Maggiori dettagli sulla Meditazione Bambini.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)